fbpx

LA TORTA MIMOSA

Un piccolo omaggio in ricordo della festa della donna.

Si racconta che festeggiamo l’8 marzo la festa della donna in memoria delle operaie decedute in un incendio, chiuse nella fabbrica in cui lavoravano dal datore di lavoro perché non voleva scioperassero. Questo racconto esprime adeguatamente la condizione lavorativa della donna senza diritti ma solo con doveri.

La realtà però ci mostra tramite documenti storici che la festa della donna nasce nel 1909 negli Stati Uniti, ad opera di un partito socialista americano. L’anno seguente durante la Conferenza internazionale delle DONNE socialiste a Copenaghen la proposta di istituire una giornata dedicata alla donna venne accolta. Non era stato stabilito un giorno fisso, ogni stato la festeggiava in date diverse fino al 1921 anno in cui venne scelto l’8 marzo come unica data mondiale in occasione della seconda Conferenza delle DONNE comuniste.

La torta mimosa è il dolce tradizionale di questa festa perché associata al fiore rappresentativo di questo giorno, un fiore di stagione poco dispendioso ma molto rappresentativo.

Esecuzione: media, Preparazione: 60 min, Cottura: 30 min.

INGREDIENTI

  • Pan di Spagna
  • 140 gr farina
  • 200 gr zucchero
  • 8 uova
  • 120 gr fecola di patate
  • Crema Chantilly
  • 170 gr zucchero
  • 5 tuorli
  • 75 gr farina
  • 500 ml latte
  • 1 bacca di vaniglia/ vanillina
  • 100 ml panna

PREPARAZIONE

La preparazione della torta mimosa richiede due pan di spagna, uno utilizzato come base e uno di decoro. A seconda della capacità del vostro forno, potete preparare contemporaneamente un composto unico cotto in due stampi sui 20 cm, oppure preparare e cuocere un pan di spagna per volta dividendo le dosi.

Per preparare il pan di spagna montate le uova con lo zucchero finché si sarà quadrupilicato, aggiungete quindi la farina e la fecole setacciate e amalgamate delicatamente con un lecca pentole con movimenti dal basso verso l’alto. Una volta integrata il vostro pan di spagna è pronto per essere versato nello stampo imburrato e infarinato. Cuocete a 180 gr per 20 min. Se siete indecisi sullo stato della cottura potete prendere uno stuzzicadenti e infilarlo nella torta, se uscirà asciutto e pulito la torta sarà cotta a puntino.

Mentre cuoce il pan di spagna potete preparare la crema chantilly. In una pentola scaldate il latte e i semi di vaniglia estratti dal bacello incidendolo e passando la punta del coltello all’interno. Sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a che non sentirete più i granelli dello zucchero sfregare. Versate anche la farina setacciata e frullate il tutto. A parte in una pentola scaldate il latte e i semi di vaniglia estratti dal bacello incidendolo e passando la punta del coltello all’interno. Una volta caldo il latte versate dentro il composto con le uova e girate con una frusta fino a che non si sarà addensata.

Montate la panna e integratela alla crema pasticcera una volta raffreddata, mescolando con lo stesso metodo del pan di spagna, delicatamente dal basso verso l’alto.

Preparare una bagna con 2 dl acqua e 100 gr zucchero, se la preferite alcolica aggiungete una volta tolto dal fuoco mezzo bicchierino di rum.

ASSEMBLAGGIO

Prendete il pan di spagna, rimuovete tutte le parti scure cercando di creare meno scarto possibile e tagliatelo a metà o in 3 a seconda dell’altezza, bagnatelo con la bagna utilizzando un cucchiaio e facendo attenzione che non rimangano zone meno bagnate. Queste potrebbero rimanere secche. Farcite l’interno con la chantilly, coprite con l’altro strato di pan di spagna anch’esso bagnato. Pulite dalle parti scure anche il secondo pan di spagna e formate dei cubetti con un coltello seghettato. Ricoprite anche la parte esterna della torta con la crema avanzata e attaccatevi sopra i cubetti ottenuti di pan di spagna, ricoprendo accuratamente tutta la superficie. Per servire la TORTA MIMOSA spolverate con zucchero a velo.

Raccontateci la vostra torta mimosa, e buona festa della donna.

Author:

Leave a Comment

PRENOTA ADESSO!