Dopo aver parlato dei 5 Carnevali Top in Italia, non possiamo non presentarvi la ricetta del dolce tipico di questa festa: le Chiacchiere

Il Carnevale, come anche questa tipica ricetta, sono un’eredità culturale degli antichi romani e dei loro festeggiamenti detti “I Saturnali”.
Durante questa festa le donne romane si ritrovavano per preparare dolcetti a base di uova e farina che venivano fritti nel grasso di maiale. Preparato in grosse quantità, questo antico dolce era servito alla folla che si recava in strada per i festeggiamenti.
Una versione più moderna e senz’altro più salutare è arrivata fino ai giorni nostri: Frappe, Chiacchiere, Cenci, Bugie, Frappole, Galani o Frittole… a seconda della regione in cui ci si trova cambia il nome ma la ricetta è sempre simile.
Scopriamola insieme!
PREPARAZIONE:
- ESECUZIONE: Facile
- PREPARAZIONE: 20 min.
- COTTURA: 20 min.
- RIPOSO: 30 min.
INGREDIENTI:
- 250 gr. di farina 00
- 1 uovo intero
- 10 gr. di burro morbido
- 50 ml di latte
- 1 cucchiaio ricolmo di zucchero semolato
- Scorza di 1/2 limone
- Sale un pizzico
- Olio di semi di arachide per fritture
- Zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO:
Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti: la farina, l’uovo, il burro morbido, il latte, lo zucchero e il sale.
Impastate il tutto fino a ottenere una pasta morbida ed omogenea.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare per 30 minuti in frigorifero.
Dividete l’impasto in tanti pezzetti e stendeteli uno alla volta, ricordando di lasciare i restanti avvolti nella pellicola per non farli seccare.
Create delle strisce di sfoglia o con l’uso dell’apposita macchina sfogliatrice, impostando uno spessore di 2 mm, oppure con un matterello a mano.
Con una rotella dentellata rifilate i bordi delle sfoglie e ricavate dei rettangoli.
Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta.
Friggete le chiacchiere in olio bollente – 170/190°- poche per volta.
Una volta dorate, riponetele su carta matta e lasciate scolare l’olio.
Cospargete a piacimento con abbondante zucchero a velo.
Il vostro dolce è pronto per essere gustato in compagnia!
Seguici su Facebook per rimanere aggiornato sulle ultime novità e ricette dal mondo del Social Eating!
