Home Restaurant Hotel dà il benvenuto a Fabio e al suo Home Restaurant Cucina Autentica!
Raccontaci qualcosa di te e del tuo home restaurant: perché hai scelto di intraprendere questa attività?
Ciao, mi chiamo Fabio e sono un operaio con l’hobby della cucina, vivo a Milazzo in provincia di Messina. Ho iniziato a mettermi ai fornelli perché la mia prima passione è assaporare il cibo..se poi sono io a cucinarlo è una vera goduria!!! Amici e parenti che sono state le mie prime “cavie” si complimentavano sempre della bontà dei piatti ma soprattutto della mia goliardia durante la preparazione e quindi prima della degustazione erano grasse risate!
Ho deciso così di fare un po’ più sul serio, e, con l’aiuto di mia moglie e di mia madre (che io chiamo il mio staff!!), ho trasformato questa vocazione in un vero e proprio secondo lavoro.
Caratteristiche della tua cucina?
“Cucina Autentica” è concepita sulla base di piatti semplici ma estremamente gustosi, creati utilizzando prodotti di prima qualità e le tecniche della buona cucina tradizionale tramandate per generazioni!
Un piatto caratteristico che un cliente di fuori deve necessariamente assaggiare per comprendere a pieno la tua cucina?
Primo su tutti il Cous Cous, classicissimo piatto del Nord Africa, meraviglioso, completo e perfetto per ogni occasione…basta il nome a trascinarci nel magico mondo della cucina africana, fatto di spezie profumate, aromi pungenti e sapori marcati! Lo realizzo selezionando i migliori prodotti e mettendo in pratica l’antica ricetta originale di famiglia! Ma ritornando all’ amata Sicilia…consiglio vivamente la mia Parmigiana di Melanzane!
Cosa ne pensi del km0 e della cucina tipica locale?
Il massimo del km0 a mio parere sarebbe offrire in tavola prodotti coltivati e allevati personalmente, ma risulterebbe davvero difficile riuscire a coadiuvare tutte queste attività anche se fantasticare non guasta mai! Ad ogni modo, però, reperisco tutto ciò che non riesco a produrre autonomamente, selezionandolo attentamente dai migliori produttori della mia zona…e vi assicuro che in Sicilia abbiamo l’imbarazzo della scelta!! Credo molto nel km0 e penso fermamente che per parlare di cucina autentica locale, è necessario utilizzare prodotti locali e genuini.
Una riflessione sul ruolo degli home restaurant nel sistema turistico italiano. Quali sono le criticità e le potenzialità?
Le tradizioni e l’ospitalità Italiana sono rinomate e ricercate dai turisti di tutto il mondo, per cui, ritengo che il settore home restaurant abbia grandi potenzialità e margini di crescita, grazie allo stretto contatto che si instaura tra “cliente” e padrone di casa, momenti in cui ospiti e ambiente diventano una cosa sola!
Parliamo di social media: quali sono i risultati in termini di immagine e di redditività che possono portare i vari social media? Se hai un profilo con la tua attività: gestisci direttamente l’account e quanto tempo richiede la gestione di questa attività social?
Dieci anni fa avrei risposto diversamente, ma ora i tempi sono cambiati, e credo che in questo periodo storico i social media siano il mezzo di comunicazione più diretto e incisivo, indispensabili per chiunque voglia dare visibilità ad un progetto. Io ho un profilo nei maggiori social network oltre ad un sito web che gestisco personalmente; credo che il tempo da dedicare sia direttamente proporzionale ai risultati d’immagine che si vogliono ottenere.
Se oggi avessi la possibilità di regolamentare l’attività di home restaurant, come struttureresti le varie questioni fiscali, di agibilità dell’immobile e quelle igienico-sanitarie?
Per quanto riguarda la questione fiscale credo che le regole siano già precise, dettagliate e soprattutto congrue al tipo di attività; per il resto proporrei di creare una normativa definitiva per regolare questo tipo di attività, partendo innanzitutto dall’obbligo dell’attestato HACCP, per chi manipola gli alimenti, del quale io mi sono dotato, nel rispetto della mia professionalità e soprattutto della salute degli avventori.
Molti sostengono che gli home restaurant possono rappresentare una concorrenza sleale nei confronti dei ristoranti, cosa ne pensi? Descrivici le principali differenze tra un ristorante ed un home restaurant.
Non credo che si possa parlare di concorrenza sleale, perchè parliamo di due categorie completamente diverse. La ristorazione classica, com’è giusto che sia, ha margini di fatturato ben più ampi rispetto a un home restaurant, che, per lavorare in regola, deve seguire delle linee guida ben precise che lo differenziano da un’attività commerciale.
Per te questa attività cosa rappresenta? Una passione, una fonte di guadagno primaria, un secondo reddito…
Senza dubbio, innanzitutto, rappresenta il conseguimento di un piccolo traguardo, dopo tanti sacrifici legati alla mia passione per la cucina, ma chiaramente, è anche una fonte di reddito secondario che potrò riutilizzare per finanziare progetti futuri legati a questo ambito.
Consigli per chi vuole avviare un’attività di home restaurant?
Se ti senti pronto ti consiglio di farlo, crea una sorta di strategia commerciale (menù, pubblicità, attrezzature ecc.) ma prima di tutto lavora su quello che sarà il rapporto fra te e i tuoi futuri “clienti”, che alla fine è la base su cui si posano i principi di un Home Restaurant.
Se potessi avviare un’attività di b&b collegata al tuo home restaurant lo faresti?
Sicuramente si, gestire una struttura ricettiva a 360° è sempre stato il mio sogno nel cassetto.
Vuoi provare l’Home Restaurant Cucina Autentica?
Scopri di più!