Home Restaurant Hotel dà il benvenuto ad Erika ed Enza e al loro Home Restaurant Sicania in Tavola!
Raccontaci qualcosa di te e del tuo home restaurant: perché hai scelto di intraprendere questa attività?
Mi chiamo Erika, e insieme alla Signora Enza, mia suocera, abbiamo deciso di intraprendere questa avventura perché abbiamo delle passioni in comune: il cibo, la cucina e l’ospitalità. Essendo due generazioni diverse, la sfida e il confronto sono all’ordine del giorno.
Caratteristiche della tua cucina?
La nostra è una cucina tipicamente siciliana, legata alle tradizioni familiari e del luogo, rispettando la stagionalità e territorialità dei prodotti.
Un piatto caratteristico che un cliente di fuori deve necessariamente assaggiare per comprendere a pieno la tua cucina?
Un piatto che un cliente deve necessariamente assaggiare è la Pasta alla Norma. Ogni famiglia conserva la sua tradizione, ed è per questo che troverà tante versioni.
Cosa ne pensi del km0 e della cucina tipica locale?
Credo che la cucina locale sia un qualcosa da custodire, il suo valore sta nell’utilizzo dei prodotti della zona.
Una riflessione sul ruolo degli home restaurant nel sistema turistico italiano. Quali sono le criticità e le potenzialità?
Gli Home Restaurant sono parte del sistema turistico italiano. Ogni persona che viene a visitare i nostri territori, ha diritto anche a conoscere la cucina del luogo.
Parliamo di social media: quali sono i risultati in termini di immagine e di redditività che possono portare i vari social media? Se hai un profilo con la tua attività: gestisci direttamente l’account e quanto tempo richiede la gestione di questa attività social?
I social media ad oggi sono importantissimi. Tramite quest’ultimi si può arrivare ad una vasta platea di potenziali clienti. Se si vuole ottenere un buon risultato, i social devono essere utilizzati costantemente.
Se oggi avessi la possibilità di regolamentare l’attività di home restaurant, come struttureresti le varie questioni fiscali, di agibilità dell’immobile e quelle igienico-sanitarie?
Personalmente darei la possibilità di scegliere se lavorare in modo occasionale, e quindi solo per passione e voglia di stare insieme, senza pensare al guadagno vero e proprio( senza particolari requisiti, dal momento che chi decide di andare in un home restaurant è predisposto alla voglia di conoscere e sperimentare ) o in modo imprenditoriale e quindi con tutte le complicazioni del caso (ricevute fiscali, haccp, requisiti igienico sanitari)
Molti sostengono che gli home restaurant possono rappresentare una concorrenza sleale nei confronti dei ristoranti, cosa ne pensi? Descrivici le principali differenze tra un ristorante ed un home restaurant.
Credo che un ristorante non possa essere confrontato ad un Home Restaurant. Al ristorante si va per pranzare o cenare, in un home restaurant si va per provare una nuova esperienza.
Per te questa attività cosa rappresenta? Una passione, una fonte di guadagno primaria, un secondo reddito…
Per me rappresenta puramente una passione.
Consigli per chi vuole avviare un’attività di home restaurant?
Lo consiglio a chi ha passione e voglia di stare insieme e conoscere nuove persone.
Se potessi avviare un’attività di b&b collegata al tuo home restaurant lo faresti?
Sicuramente è una realtà di ospitalità al 100%. Lo farei sicuramente.
Vuoi provare l’Home Restaurant Sicania in Tavola?
Scopri di più!