fbpx

“Oggi vado a fare un giro a Milano!”

Normalmente quando sentite questa frase pensate “starà andando a fare shopping”… invece la città di Milano riserva numerose sorprese ai visitatori che ricercano posti curiosi e alternativi!

Home Restaurant Hotel vi accompagnerà alla scoperta di 5 luoghi insoliti e inaspettati da poter visitare a Milano in ogni periodo dell’anno!

Quartiere Maggiolina

Le Case a Igloo del Quartiere Maggiolina

Il Quartiere Maggiolina è quasi sconosciuto ai turisti.

Situato nella periferia nord-orientale, progettato dall’Ingegnere Stefini si può osservare un curioso complesso di villette semisferiche che ricordano Igloo.

Delle 12 costruite secondo il progetto iniziale, attualmente ne rimangono solo 8 da poter osservare per la loro singolare struttura.

Villa Invernizzi

I fenicotteri di Villa Invernizzi

Situata in corso Venezia, nel fulcro silenzioso del quadrilatero della moda, si trova Villa Invernizzi.

Al suo interno, oltre al meraviglioso parco che vi farà immergere totalmente nella natura, potrete fare un incontro unico… Il parco della villa é abitato, ebbene si, da aggraziatissimi Fenicotteri Rosa.

Questi speldidi esemplari vivono in Corso Venezia dal 1970 e si sono adattati perfettamente all’ambiente circostante.

Villa Arconati

Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci

A due passi da Milano nella zona di Bollate ci si può abbandonare alla storia all’interno di Villa Arconati. Definita come “la piccola Versaille Italiana”, nota anche per i giochi d’acqua delle fontane presenti nel vasto giardino.

Appartenuta al Marchese Guido Cusani passa nel ‘600 a Gaetano Arconati, cugino di Federico Borromeo.

Nel corso degli anni e con il passaggio di più famiglie al suo interno, Villa Arconati diventa uno scrigno di arte e cultura, pensate che nella sua biblioteca sono stati conservati per molti anni i fogli rappresentanti il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.

Cimitero Monumentale 

L’Edicola Antonio Bernocchi al Cimitero Monumentale di Milano

Sicuramente singolare è la scelta di vedere un cimitero, ma per gli appassionati di storia e cultura il Cimitero Monumentale è sicuramente la più appropriata.

Viene chiamato anche “Museo a cielo aperto” per la vastità di illustri figure e strutture che ospita questa vasta area.

Inaugurato nel 1867 si estende per 250.000 metri quadrati ospitando i monumenti funerari di numerosi personaggi illustri: Ferdinando Bocconi, fondatore dell’omonima Università di Milano; Gaspare Campari, creatore del rinomato Bitter Campari e la Famiglia Treccani, creatrice dell’enciclopedia… giusto per citarne solo alcuni.

Bosco Verticale

Scorcio de “Il Bosco Verticale” di Milano

In mezzo al traffico e alla frenetica vita di Milano fermarsi ad osservare le aree verdi è fondamentale.

Ma le aree verdi non sono solo pianeggianti…. Un simbolo di Milano, a partire dal 2014, è il Bosco Verticale realizzato dal Boeri Studio.

Vincitore del premio per il grattacelo più bello ed innovativo del mondo questa struttura è composta da 2000 alberi disposti sui lati del palazzo, un’attrazione imperdibile.

Non vi resta che provare un insolito tour, a caccia di posti sempre diversi, ricordandovi di ricavare uno spazio per gustare la cucina tipica nei numerosi locali o Home Restaurant presenti nei dintorni di questi 5 luoghi inaspettati!

Author: Supporto HRH

PRENOTA ADESSO!