Un dolce delicato e facilmente personalizzabile!
Questo dolce buonissimo ha alle spalle una lunga tradizione e molte storie. Qualcuno sostiene che la PANNA COTTA nasca nelle Langhe ad opera di una donna di origini ungheresi. Altre teorie suggeriscono che sia nata da un errore nella preparazione di una Bavarese.
La versione che più riteniamo accreditata le da origini Piemontesi intorno al 1900. Resta comunque, quale siano le sue origini, che è uno dei dolci più amati e riprodotti dagli italiani.
Come si prepara dunque la PANNA COTTA?
RICETTA
Esecuzione: Facile, Preparazione: 20 min, Riposo: 2 ore.
INGREDIENTI
- 100 ml latte
- 500 ml panna
- 100 gr zucchero
- 10 gr colla di pesce
PREPARAZIONE
Il primo passaggio è mettere in ammollo, in acqua fredda all’interno di un contenitore, i fogli di gelatina per 10 minuti circa.
Versate in una casseruola la panna fresca, il latte e lo zucchero. Portate sul fornello a fuoco dolce e portate a bollore lentamente girando con una frusta a mano. Appena si raggiunge il bollore attendete 2 minuti e togliete dal fuoco.
Scolate e strizzate bene la gelatina e versatela nel composto caldo girando con una frusta per far sciogliere completamente la colla di pesce.
La panna cotta inversione originale è aromatizzata con un bacello di vaniglia ma potete utilizzare anche polvere di caffè, cannella, scorza di agrumi e tutto quello che vi viene in mente.
Versate il composto in uno stampo tipo quelli utilizzati per i plumcacke oppure in versione monodose in stampini singoli.
Lasciate riposare la PANNA COTTA almeno 2-3 ore prima di servirla. Decorate la vostra panna cotta con cioccolato fuso o frutta frullata.
Raccontateci le versioni più stravaganti che avete degustato da amici, fatte da voi o nel vostro Home-Restaurant preferito!