Il web è invaso di notizie false per il settore Home Restaurant. Con la Home Restaurant Hotel un quadro della situazione e del sistema massomafioso gestito dalle Lobby.
Recentemente la Home Restaurant Hotel srl attraverso il suo ufficio legale ha inviato oltre 30 diffide ad Enti quali: Regioni, Suap, Comuni che in modo anticostituzionale stanno creando danno al settore Home Restaurant.
Facciamo un passo indietro e torniamo nel 2017, precisamente il 17 Gennaio 2017 quando il Governo si è riunito in nome e per conto delle lobby per votare la Ddl Home Restaurant 26/47, votato in modo bipartisan dalla politica con eccezione del gruppo Misto, che ha anche letto una nostra lettera grazie all’intervento dell’onorevole Maurizio Bianconi.
Dopo una caccia alle streghe tramite giornali manipolati dalle Lobby, il 10 aprile del 2017 otteniamo un Bollettino Antitrust che boccia la ddl Home Restaurant e di fatto ad oggi è arenata al Senato e mai votata.
Le Lobby non sapendo più come fare hanno prima aggredito l’Antitrust dicendo che si sbaglia per poi diffamare il settore grazie al supporto di una stampa Criminale.
Grazie al Parere Ministero dell’Interno dal 2019 siamo anche in regola comunicando in Questura come attività occasionale, per questo negli ultimi anni, le Lobby ( Confcommercio e Confesercenti ) hanno iniziato a filare accordi con politici che noi inseriamo in questo sistema massomafioso:
1) Alberto Cirio ex europarlamentare che andrò contro il settore in commissione europea davanti a commissari increduli. Oggi Alberto Cirio è Presidente delle Regione Piemonte con ruolo molto importante in Conferenza Stato Regioni insieme a
2) Massimiliano Fedriga Presidente della Conferenza Regioni e Presidente della Regione Friuli Venezia che ha assunto un Lobbista, precisamente Massimo Giordano che dopo 14 anni in Confcommercio è diventato direttore di servizio dell’Assessore Bini al Turismo in Regione FVg e subito ha attuato un dd regionale contro il settore, contro il Bollettino e contro la costituzione inserendo limiti palesemente anticostituzionale e coinvolgendo anche la Regione Campania.
Insieme hanno utilizzato la Conferenza Regioni per approvare il 25 luglio 2023 delle linee guida per il settore Home Restaurant che su nostra richiesta in fase di accesso agli atti risultano segretate.
Nel silenzio assenso di:
3) Roberto Occhiuto Presidente della Regione Calabria che ha presenziato il 25 luglio 2023 e che continua a sostenere che i giovani scappano dalla Calabria quando lui invece volta le spalle alle startup calabresi a meno che non siano in odore di Lobby ed in una determinata cerchia, visto che non risponde alle mail, segue le nostre storie su Instagram ma si comporta come le tre scimmiette: non vedo, non sento, non parlo.
A questo si aggiunge l’agenzia Ansa che tramite Luigi Contu e alcune redazioni come Campania, Calabria, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia riesce ad insabbiare gravi reati come quello commesso il 14 settembre a Napoli in cui la Confesercenti ha svolto un corso dal costo di 50 euro promuovendo false notizie e promettendo accesso al credito (in assenza di legge) dopo che per anni ha bombardato il settore.

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il direttore dell’ANSA, Luigi Contu, durante un Forum ANSA, Roma, 11 ottobre 2023. ANSA / ETTORE FERRARI
Nel mentre a Palermo Ansa Sicilia dopo aver ricevuto i nostri documenti tra cui la denuncia che abbiamo depositato contro il sistema massomafioso, non rispondono più nel al telefono né per email, ma la signora Lara Sirignano di Ansa Sicilia sa benissimo che il settore aspetta risposte e sa benissimo che il nostro testimone è una persona di Palermo che ha subito e denunciato una truffa da parte della Confcommercio.
Per tanto vi consigliamo di non seguire nessuna informazione in cui si parla di Scia e Suap in quanto in assenza di legge il settore rispetta i regimi occasionali di 5 mila euro annui comunicando in Questura come UNICA PRATICA DA SEGUIRE.
Diffidate di siti web come airbnb, cesarine, italian Home Restaurant che truffano con commissioni e violazione dei dati come previsto dal bollettino Antitrust e prendono soldi come il caso di Italian Home Restaurant per ricevere informazioni false.
Seguici ed inviaci una richiesta informazione tramite la sezione contatti del nostro sito.
Riceverai gratuitamente e senza impegno di le informazioni sia per email che per telefono dal nostro commerciale. Sostieni attraverso Change.org e firma la Petizione Chiediamo una Legge per il settore Home Restaurant
Questo scenario inquietante racconta come i politici per consenso filano accordi con le Lobby anche contrastano le Agende Europee e Bollettino Antitrust. Un sistema sopra ogni autorità perché gestito da Autorità deviate che sanno come colpire le imprese ed i cittadini onesti a discapito dell’economia e per torna conto personale perché tutto deve essere sotto controllo niente può essere lasciato al caso.