Ciao sono Elisabetta, mi piace cucinare e condividere con i miei ospiti i frutti di questa passione. Per questo motivo insieme a mio marito abbiamo avviato il nostro Home restaurant a Miagliano ” La Taverna Degli Gnomi ” . Vi accoglieremo in un ambiente familiare, quella che è la nostra casa, vi serviremo un menù casalingo dai semplici sapori a Km 0 . Le materie prime utilizzate per i nostri piatti provengono dal nostro orto, da Aziende e piccoli produttori delle Valli Biellesi, vi faremo sentire a vostro agio seduti tra gnomi e folletti. Organizzeremo delle cene a tema in base alla stagionalità dei prodotti per un massimo di 8 persone. Se siete in due, tre o quattro vi siederemo accanto ad altri commensali, questo è lo spirito della nostra casa, condividere una serata e fare nuove conoscenze! Se avrete piacere di trascorrere una cena o un pranzo insieme a gnomi e folletti sarete i benvenuti. Oltre alla passione per la cucina realizzo personalmente gnomi e folletti che condivideranno con voi pranzi e cene.
Cenni storici
Miagliano è il comune più piccolo dell’Italia settentrionale per superficie e il secondo più piccolo d’Italia in assoluto .
Il 17 agosto 1471 nei pressi di Miagliano fu bruciata sul rogo Giovanna de Monduro, in esecuzione della sentenza relativa al primo processo per stregoneria del Piemonte. Il processo cominciò il 13 febbraio 1470 e si svolse a Salussola; i relativi atti sono conservato presso l’archivio storico della città di Biella (Processo contro ed avverso Giovanna, moglie di Antoniotto de Monduro di Salussola, già di Miagliano per stregheria). All’imputata, sentite una serie di testimonianze dei suoi compaesani, fu estorta la confessione mediante tortura.
COSA VEDERE
Potrete passeggiare lungo la roggia nel nuovo sentiero di collegamento all’area fitness Gymnasiumland, con l’aula didattica verso il bosco degli gnomi, gli abitanti del piccolo popolo tutti lavorati artigianalmente a mano, vi accompagneranno in un luogo fatato e ricco di sorprese per i grandi e per i piccini! Si potranno scoprire le loro casette, i panni stesi, i loro pentoloni in cui raccolgono le erbe, i loro sentieri, le loro medicine, i loro giochi… un mondo fantastico da scoprire!
Author: Elisabetta Munini
Miagliano
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.